Luglio 16, 2025

Netflix rivoluziona l’interfaccia su Smart TV e introduce l’IA generativa su mobile

0

Netflix rinnova l’esperienza su Smart TV con una nuova interfaccia più intuitiva e porta l’IA generativa su mobile per semplificare le ricerche.

netflix-2_jpg_1600x900_crop_q85
netflix-2_jpg_1600x900_crop_q85

Netflix ha annunciato una rivisitazione completa della sua interfaccia per Smart TV, puntando su maggiore chiarezza visiva e suggerimenti più mirati. La novità è stata svelata ufficialmente sul blog della piattaforma, accompagnata da un video dimostrativo che mostra nel dettaglio i cambiamenti in arrivo. Il rollout sarà graduale e varierà in base alla regione geografica, ma l’obiettivo è uno: semplificare e migliorare l’uso quotidiano di Netflix sul grande schermo.

Tra le novità più rilevanti, spiccano:

  • Etichette descrittive direttamente sui contenuti, come “Vincitore agli Emmy” o “#1 nelle serie TV”, per aiutare l’utente a capire al volo perché un titolo merita attenzione.
  • Scorciatoie più accessibili, come la funzione “Cerca” e “La mia lista”, ora visibili e utilizzabili più rapidamente.
  • Una homepage personalizzata con raccomandazioni ancora più precise, basate sugli interessi e sulle abitudini del momento.
  • Un design rinnovato che punta su ordine, leggibilità e immediatezza visiva.

Il cambiamento è pensato per favorire l’esplorazione dei contenuti senza confusione, incoraggiando l’utente a scoprire nuovi titoli con più facilità e meno frustrazione.

Intelligenza artificiale al servizio dell’app mobile

Accanto al restyling televisivo, Netflix ha confermato l’introduzione di nuove funzioni AI sulla versione mobiledell’app. Al centro di tutto c’è l’integrazione dell’intelligenza artificiale generativa, che permetterà agli utenti di effettuare ricerche più naturali e conversazionali. Sarà quindi possibile digitare frasi come “voglio qualcosa di divertente e allegro” oppure “cerca un film con un finale a sorpresa”, ottenendo suggerimenti personalizzati e contestuali.

La novità si inserisce nel più ampio trend di semplificazione dell’interazione tramite linguaggio naturale, già adottato da altri big tech, e potrebbe trasformare il modo in cui si scoprono nuovi contenuti su piattaforma.

In parallelo, è in arrivo anche un nuovo feed verticale, simile a quello delle app social, con brevi clip tratte da film e serie. L’utente potrà scorrere, farsi ispirare da una scena, avviare la visione, aggiungere il titolo alla lista o condividerlo. Un formato che ricorda TikTok e che punta a rendere più dinamica la scoperta del catalogo.


Netflix continua così a rinnovarsi su più fronti, puntando su personalizzazione, accessibilità e intelligenza artificiale per rafforzare la sua leadership nel mercato dello streaming. E questa volta, lo fa intervenendo su due dei punti chiave dell’esperienza utente: la navigazione da TV e la ricerca da smartphone.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *