Luglio 9, 2025

Zarco trionfa nel GP di Francia: vittoria di casa davanti a Marc Marquez, Bagnaia ultimo

0
iolansafoto_2025051115021692_365c305d996701322089c699fdc4fbcc-e1746968674627.jpg
iolansafoto_2025051115021692_365c305d996701322089c699fdc4fbcc-e1746968674627.jpg

Il Gran Premio di Francia 2025 resterà nella memoria dei tifosi come una delle gare più imprevedibili della stagione. Tra nuvole minacciose e continui cambi di strategia, Johann Zarco ha saputo approfittare delle condizioni variabili per firmare la sua prima vittoria in carriera nella classe regina davanti al proprio pubblico. Una corsa iniziata con pista umida, poi asciutta, poi di nuovo bagnata, che ha mandato in crisi tanti big — a partire da Francesco Bagnaia, finito a terra già alla terza curva dopo un contatto con Mir e mai davvero rientrato in corsa.

Mentre il gruppo impazziva tra scelte di gomme e rientri ai box, Zarco ha saputo trovare il ritmo giusto, staccando tutti e costruendo un vantaggio incolmabile. Il suo trionfo riporta la Honda sul gradino più alto del podio per la prima volta dopo Austin 2023, rompendo un digiuno lungo due anni.

Marc Marquez allunga in classifica, Alex cade nel finale

Alle sue spalle, Marc Marquez ha amministrato con intelligenza. Partito bene, ha seguito da vicino i rivali nel caos iniziale, ha scelto il momento giusto per il cambio gomme e ha evitato rischi quando la pioggia è tornata a cadere pesantemente. Il secondo posto permette allo spagnolo di consolidare la leadership del Mondiale, complice anche la scivolata nel finale del fratello Alex Marquez, che ha buttato via un potenziale podio chiudendo solo sesto.

Il terzo gradino del podio è andato a un sorprendente Fermin Aldeguer, al secondo podio consecutivo dopo quello nella Sprint. Una prova solida e concreta per il rookie del team Ducati VR46, capace di gestire al meglio le fasi più caotiche della gara.

Il disastro di Bagnaia, ancora una gara da dimenticare

Per Pecco Bagnaia, invece, il weekend francese si chiude nel peggiore dei modi. Dopo la caduta nella Sprint, il campione in carica ha vissuto un’altra domenica da incubo, finendo a terra già nei primissimi metri dopo un contatto con Joan Mir. Rientrato in gara, non è mai riuscito a trovare ritmo né posizioni, chiudendo sedicesimo e ultimo tra i piloti al traguardo. Un risultato che lo allontana ulteriormente dalla vetta della classifica, ora distante 51 punti.

Ordine d’arrivo e nuova classifica piloti

Ecco i primi dieci classificati del GP di Francia 2025:

  1. Johann Zarco (Honda)
  2. Marc Marquez (Ducati) +19.9s
  3. Fermin Aldeguer (Ducati) +26.5s
  4. Pedro Acosta (KTM)
  5. Maverick Vinales (KTM)
  6. Takaaki Nakagami (Honda)
  7. Raul Fernandez (Aprilia)
  8. Fabio Di Giannantonio (Ducati)
  9. Lorenzo Savadori (Aprilia)
  10. Ai Ogura (Aprilia)

La nuova classifica piloti:

  • Marc Marquez (171 pt)
  • Alex Marquez (149 pt)
  • Francesco Bagnaia (120 pt)
  • Franco Morbidelli (85 pt)
  • Fabio Di Giannantonio (74 pt)
  • Johann Zarco (72 pt)

Una vittoria di cuore davanti al suo pubblico

Per Zarco, quello di Le Mans è un trionfo personale e simbolico. Dopo anni passati all’ombra dei grandi, il pilota francese si è preso la scena nel modo più bello: dominando in casa. “Ancora non ci credo”, ha dichiarato a fine gara, dedicando la vittoria al team e ai tifosi. Una giornata che sa di riscatto, e che restituisce alla Honda un ruolo da protagonista in un Mondiale che, ora più che mai, si annuncia imprevedibile.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *