Apple al lavoro sui suoi primi occhiali smart: lancio possibile nel 2026


Secondo un nuovo report pubblicato da Bloomberg, Apple potrebbe lanciare entro il 2026 i suoi primi occhiali smart, entrando così ufficialmente nel mercato dell’intelligenza artificiale indossabile. Il progetto prevede un dispositivo privo di schermo, ma dotato di microfoni, altoparlanti e fotocamere integrate, con il pieno supporto all’assistente vocale Siri e a funzionalità AI contestuali.
I primi dettagli parlano di un dispositivo compatto, pensato per telefonate, comandi vocali, traduzioni in tempo reale e navigazione turn-by-turn. Il chip sarà sviluppato internamente da Apple, mentre l’interazione sarà interamente vocale, ispirata a un uso discreto e continuo, più vicino agli auricolari smart che ai visori per la realtà aumentata.
Un rivale per Meta, ma con stile Apple
Il nuovo dispositivo Apple dovrebbe posizionarsi nella stessa fascia dei Ray-Ban Meta Smart Glasses, già venduti in oltre un milione di unità, ma con una differenza sostanziale: materiali premium, cura nel design e integrazione profonda nell’ecosistema Apple. Bloomberg riporta che una fonte interna ha descritto il prodotto come “simile a quello di Meta, ma realizzato meglio”, confermando il DNA di qualità e usabilità tipico di Cupertino.
Nel frattempo, anche Google ha intensificato gli sforzi nel settore con Project Aura, sviluppato insieme a Xreal e Warby Parker. Il mercato si sta rapidamente popolando di attori importanti, e gli occhiali smart AI si candidano a diventare il prossimo oggetto tecnologico di uso quotidiano.
Niente Apple Watch con fotocamera, ma AirPods più intelligenti
In parallelo al progetto degli occhiali, Apple avrebbe cancellato lo sviluppo di uno smartwatch dotato di fotocamera integrata, che avrebbe dovuto fornire funzionalità di “intelligenza visiva”. Secondo Bloomberg, il team avrebbe giudicato il dispositivo poco pratico e lontano dalla user experience ideale.
Ma la visione non è abbandonata: Apple sta infatti lavorando a nuove generazioni di AirPods con microcamere AI integrate, in arrivo nel 2027. Questi sensori, abbinati alla voce e al suono spaziale, potrebbero migliorare l’interazione con Siri, riconoscere contesti e persino contribuire alla costruzione di un ecosistema di realtà aumentata senza schermi.
Il 2026 potrebbe essere l’anno degli smart glasses Apple
Il mercato dei dispositivi AI indossabili è in piena espansione, e Apple sembra intenzionata a giocare la sua partita puntando su design, discrezione e integrazione. Gli occhiali smart in sviluppo non vogliono essere un gadget futuristico, ma uno strumento quotidiano, intelligente e accessibile, capace di amplificare l’esperienza utente senza invaderla.
La sfida con Meta, Google e Samsung è ufficialmente lanciata. Cupertino ha scelto il suo terreno: AI ovunque, ma senza display.