Luglio 16, 2025

Dalla Fofi il primo chatbot di intelligenza artificiale per i farmacisti italiani

0
a634ad9121282b9591191822e0360cc5
a634ad9121282b9591191822e0360cc5

La Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani (Fofi) ha annunciato il lancio del primo chatbot nazionale basato su intelligenza artificiale dedicato ai farmacisti, pensato per rispondere in modo rapido e accurato alle richieste legate a temi normativi e professionali. Il nuovo assistente virtuale, presentato il 26 maggio 2025, rappresenta un passo avanti nell’integrazione tra sanità e tecnologia, e si rivolge ai professionisti iscritti ai cento Ordini provinciali distribuiti su tutto il territorio.

Il progetto è nato grazie alla collaborazione tra l’Ordine dei farmacisti di Milano-Monza Brianza e il Politecnico di Milano, e ha completato con successo una fase sperimentale condotta in sette province italiane, da Agrigento a Torino. Ora il chatbot è integrato direttamente nei gestionali degli Ordini, garantendo accesso immediato e continuativo.

Un assistente su misura per le esigenze della categoria

A differenza delle soluzioni generiche, il chatbot è stato addestrato specificamente sull’ecosistema ordinistico dei farmacisti, e può fornire risposte puntuali a quesiti relativi a formazione ECM, incompatibilità, competenze professionali e gestione dei presìdi, tra le altre aree di interesse. Tutto avviene in linguaggio naturale, senza necessità di utilizzare comandi tecnici.

«Uno strumento che unisce attendibilità delle fonti e rapidità dell’intelligenza artificiale, migliorando l’efficienza operativa degli Ordini e della Federazione», ha spiegato il presidente della Fofi Andrea Mandelli, che ha sottolineato anche l’importanza della cooperazione tra istituzioni e università nella creazione di questo progetto.

In arrivo un secondo software entro il 2025

Il chatbot appena lanciato non sarà l’unico strumento AI previsto dalla Federazione. Mandelli ha confermato che entro la fine dell’anno verrà introdotto un secondo software di intelligenza artificiale destinato all’uso diretto da parte dei farmacisti, per facilitare la consultazione di norme e linee guida nel contesto quotidiano della dispensazione farmaceutica.

L’obiettivo dichiarato è quello di rafforzare il ruolo dei farmacisti nella sanità digitale, valorizzando le competenze professionali attraverso strumenti tecnologici accessibili, aggiornati e capaci di dialogare con la crescente complessità normativa del settore.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *