Luglio 16, 2025

L’Europa vuole diventare una potenza globale di start-up: al via la nuova strategia UE

0
Screenshot 2025-05-28 124132
Screenshot 2025-05-28 124132

La Commissione europea lancia il piano “Choose Europe to Start and Scale” per sostenere start-up e scale-up tecnologiche in tutta l’Unione.

Con l’obiettivo di trasformare l’Europa in un ecosistema fertile per start-up e scale-up, la Commissione europea ha annunciato una nuova e ambiziosa strategia: “Choose Europe to Start and Scale”. L’iniziativa fa parte di un più ampio piano denominato “Scegli l’Europa”, promosso dalla presidente Ursula von der Leyen per rendere il continente più attrattivo per talenti, investitori e imprese innovative.

Le nuove imprese basate sulla tecnologia sono considerate cruciali per il futuro dell’Europa: stimolano innovazione, generano occupazione di qualità, attirano investimenti privati e riducono la dipendenza strategica da attori extraeuropei. Tuttavia, come evidenziato dalla Commissione, molte realtà fanno ancora fatica a trasformare idee in imprese solide e a espandersi oltre i confini nazionali.

Un percorso completo: dal laboratorio al mercato

La strategia della Commissione intende accompagnare le imprese innovative in ogni fase del loro ciclo di vita, offrendo supporto dalla fase iniziale alla crescita su larga scala. Cinque sono le aree chiave individuate per agire concretamente:

1. Ambiente favorevole all’innovazione
L’UE punta a semplificare le normative e ridurre la frammentazione tra i Paesi membri. Verrà introdotto un 28° regime europeo per le imprese, con norme armonizzate su insolvenza, fisco e diritto del lavoro. Un portafoglio digitale europeo permetterà inoltre di gestire facilmente le interazioni con le pubbliche amministrazioni, attraverso un’identità digitale unica. L’Innovation Law sosterrà infine sperimentazioni regolamentari in tutta l’Unione.

2. Accesso ai finanziamenti
Il nuovo piano prevede l’espansione del Consiglio europeo per l’innovazione, la creazione di un fondo Scaleup Europee la promozione di un patto europeo per gli investimenti nell’innovazione. L’obiettivo è colmare il divario di capitale di rischio tra l’Europa e le altre potenze globali, coinvolgendo anche i grandi investitori istituzionali.

3. Espansione rapida e diffusione sul mercato
La strategia lancia l’iniziativa “Lab to Unicorn”, con hub europei per start-up e scale-up che collegheranno università e imprese in tutta Europa. Si prevede inoltre un piano di supporto per la proprietà intellettuale, con linee guida su licenze, royalty, entrate e partecipazioni societarie nelle spin-off accademiche.

4. Attrazione e fidelizzazione dei talenti
Per valorizzare le competenze, la Commissione propone l’iniziativa Blue Carpet, incentrata sulla formazione imprenditoriale, la fiscalità delle stock option, e l’occupazione transfrontaliera. Verrà promossa la direttiva sulla Carta blu europea, con incentivi per gli Stati membri a facilitare l’ingresso dei fondatori stranieri.

5. Accesso alle infrastrutture tecnologiche
Le nuove imprese potranno beneficiare di condizioni più trasparenti e omogenee per utilizzare le infrastrutture di ricerca in tutta Europa. Una Carta di accesso per gli utenti industriali semplificherà i contratti e ridurrà i tempi di commercializzazione dei prodotti.

Verso un’Europa più competitiva e autonoma

La Commissione punta a rafforzare la competitività dell’Europa sul fronte tecnologico e industriale, creando le condizioni per trattenere i migliori talenti e attrarre nuove realtà globali. La strategia “Choose Europe to Start and Scale” rappresenta un passo deciso in questa direzione, proponendo strumenti concreti per superare le barriere burocratiche, finanziare l’innovazione e costruire un mercato realmente unico per le imprese innovative.

L’auspicio è che, attraverso queste misure, l’Europa diventi il primo luogo al mondo in cui sia naturale avviare, far crescere e consolidare un’impresa tecnologica.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *