Luglio 9, 2025

ETNA COMICS 2025, CONCLUSOSI IL 13° FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL COSPLAY

0
etna comics
etna comics

Boom di presenze al raduno siciliano dei cosplayer di tutto il mondo e degli amanti del fumetto, dei giochi e della cultura pop.

Catania. Il Festival Internazionale del Fumetto, del Gioco e della Cultura pop si è svolto dal 30 maggio a 2 giugno 2025 presso “Le Ciminiere” di Catania. L’evento dedicato a tutti gli amanti del genere fumettistico viene ospitato dal Centro fieristico della città etnea puntualmente ogni anno, precisamente dal 2011.

Non solo fumettisti e appassionati di animazione (cinema, cinema d’animazione, serie tv, anime, gioco e videogioco) alle Ciminiere, ma anche amanti di libri del genere fantasy, della musica (spettacoli, concerti), di cultura tradizionale giapponese (manga), collezionismo e molto altro ancora. Un mondo colorato e animato di quello che è noto essere il più grande festival del sud Italia.

Etna Comics è organizzato proprio in aree tematiche (come ogni grande fiera d’esposizione che si rispetti): Area Comics, Area Letteratura Fantasy, Area Games, Area Family, Area Asian Wave, Area Palco, Area Altrimondi, Area Esport, Area Movie, Area Creator Lounge, Area Cosplay, Area Potter Alley e Area Artist Alley. Così definite.

La manifestazione ha coinvolto numerosi partecipanti tra cui studenti – più di 500 dai 5 ai 23 anni – che si sono dilettati in delle attività giornalistiche grazie al progetto promosso da Rai Porte Aperte. Con la comicità utopistica e sui generis di Maccio Capatonda, vera guest star della kermesse. L’area dedicata alla letteratura fantasy di Etna Comics 2025 ha avuto un parterre di ospiti d’eccezione con cinque nuove voci narranti: Claudia Sabella, Federico Paccani, Davide S. Cataldo, Pasquale Colurcio, Iside Rapisarda ed Emily the Witch. Ai quali si è aggiunto anche Jonathan Fiorentino, già in passato ospite e presenza fissa dell’evento. Tutti scrittori e autori di professione, e alcuni di loro – come Sabella – anche web editor, content creator e formatori editoriali.

La quattro giorni del Festival ha raggiunto quota centomila presenze. Un successo di pubblico non solo sulle presenze ma anche sul piano sociale e benefico: infatti con la consueta asta di beneficenza dell’evento – grazie alla vendita delle opere donate dagli artisti che vi hanno partecipato – è stato possibile devolvere il ricavato a sostegno della nuova struttura l’Agorà della Carità, nata all’interno della casa di cura La Locanda del Samaritano della stessa città di Catania.

Ricordiamo anche altri eventi come questo. Il comics più rinomato d’Italia è il Lucca Comics & Games: il più grande e affollato d’Europa, nonchè la seconda fiera del fumetto a livello mondiale dopo il San Diego Comic-Con International di California. Tra gli altri più importanti citiamo il Comiket di Tokio (chiamato anche Comic Market): si svolge due volte l’anno, New York Comic Con, il Festival de la Bande Dessinée di Angouleme (Francia); e restando in Italia, Expo Comics & Games (giunto alla sua quarta edizione) all’interno della Fiera del Mediterraneo di Palermo e il Treviso Comic Book Festival.

Il Festival del fumetto etneo è anche un contest. Con un suo premio e i suoi meritati vincitori. A vedersi assegnato il Premio Coco sono stati gli emergenti: Anton Giulio Gualtieri – come Miglior Sceneggiatore per la serie “La Divina Concrega” -, Laura Piazza – come Miglior Colorista per il volume “Tex, La Maledizione del Charro Negro” – e Sergio Gerasi, che ha vinto come Miglior Autore Unico per il volume “Valentina è vera”. Il riconoscimento dei Premi Coco è stato istituito nel corso dell’edizione 2019 di Etna Comics e vede la presenza di una giuria di qualità – che quest’anno era presieduta dal giornalista e critico Alessandro Di Nocera e dal Senior Consultant Riccardo Corbò, composta da Mario Moschera, dai curatori di Fumettopolis e dalla redazione di MegaNerd.it.

L’organizzazione di Etna Comics è ogni anno a cura della Medéa di Catania. Appuntamento all’anno prossimo con l’edizione n.14 del 2026, già in programma e sempre dal 30 maggio al 2 giugno – come già annunciato e anticipato, prima della chiusura dell’evento, dal direttore Antonio Mannino. E per chi ne volesse approfittare, è possibile ancora visitare gratuitamente le due opere di Comics 2025 “L’Odissea illustrata da Paolo Barbieri” e “Il Signore degli anelli – Trinacria edition”, in mostra al Palazzo della Cultura di Catania fino al 15 giugno (c.a.)

Di Mariella Trapani

(Fonti: etnacomics.com, La Sicilia, CanaleSicilia)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *