Luglio 9, 2025

Nel 2026 arrivano gli Spectacles: i nuovi occhiali AR di Snapchat

0
82c35c0bb456c421ca919c964b4864fc
82c35c0bb456c421ca919c964b4864fc

Il 2026 sarà l’anno del debutto della nuova generazione di Spectacles, gli occhiali a realtà aumentata firmati Snap, casa madre di Snapchat. A confermarlo è la stessa azienda con una nota ufficiale, in cui si delinea una visione chiara: integrare esperienze digitali e mondo reale attraverso un dispositivo indossabile avanzato, con l’intelligenza artificiale al centro dell’esperienza utente.

Un visore AR leggero e con schermo integrato

A differenza dei Ray-Ban Meta, i nuovi Spectacles includeranno uno schermo interno capace di sovrapporre elementi digitali all’ambiente circostante. Una scelta progettuale che li avvicina al Project Aura di Google, successore dei Google Glass, ma con una promessa più spinta: «Gli Spectacles rappresentano il più avanzato personal computer al mondo», ha dichiarato il CEO Evan Spiegel. Secondo Snap, la realtà aumentata combinata con l’intelligenza artificiale offrirà esperienze adattive e multimodali, con lenti intelligenti in grado di reagire all’ambiente grazie alle fotocamere.

Il modello in arrivo sarà anche più leggero e accessibile rispetto al prototipo attualmente disponibile solo per sviluppatori, tramite un abbonamento annuale da 99 dollari al mese.

Una piattaforma pronta ad accogliere nuove app

Snap intende ampliare la compatibilità del dispositivo grazie a una partnership con OpenAI e a nuove integrazioni con Google, che apriranno la strada a un ecosistema di applicazioni intelligenti, capaci di sfruttare al meglio fotocamere, comandi vocali e riconoscimento visivo.

Al momento, su Snapchat sono già disponibili oltre 4 milioni di “lenti” AR, ovvero effetti grafici e animazioni che rappresentano l’attuale cuore creativo della piattaforma. Gli Spectacles del 2026 dovrebbero quindi diventare la naturale evoluzione di questo linguaggio visivo, aprendo nuovi spazi d’uso quotidiano e potenzialmente rivoluzionando il mercato dell’informatica indossabile.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *