Luglio 16, 2025

L’IA di Gemini arriva nelle scuole con strumenti per studenti e insegnanti

0
gemini-for-education-gemme_jpg_800x0_crop_upscale_q85
gemini-for-education-gemme_jpg_800x0_crop_upscale_q85

La nuova suite Gemini for Education, disponibile senza costi aggiuntivi per gli account Google Workspace for Education, introduce oltre 30 funzionalità basate su intelligenza artificiale pensate per semplificare il lavoro degli insegnanti e potenziare l’apprendimento degli studenti. Google descrive il progetto come un supporto complementare alla guida umana, pensato per costruire esperienze educative più coinvolgenti e su misura.

Gli strumenti permettono, ad esempio, di generare piani di lezione, creare materiali personalizzati, scrivere relazioni o organizzare compiti. Nei prossimi mesi, saranno introdotte anche guide di studio interattive tramite AI Notebook LM, una nuova interfaccia per costruire contenuti educativi avanzati.

Le Gemme: assistenti intelligenti creati dai docenti

Tra le novità più interessanti, spiccano le Gemme, ovvero versioni personalizzate dell’IA create direttamente dagli insegnanti. Ogni docente potrà modellare l’assistente su misura, in modo che sia in grado di spiegare concetti complessi o rispondere alle domande degli studenti con contenuti affidabili e sicuri. Un approccio che mira a unire la tecnologia con l’esperienza educativa, senza sostituire il ruolo dell’insegnante.

Google sottolinea anche l’attenzione alla sicurezza: i dati generati dagli utenti non saranno usati per addestrare l’intelligenza artificiale. L’azienda ha collaborato con esperti di sviluppo infantile per assicurare la protezione delle informazioni e la piena conformità alle normative sui minori.

Apprendimento creativo con Gemini Canvas e Google Vids

La componente creativa non è da meno. Grazie a Google Vids, sarà possibile creare video didattici automatizzati, utili per presentazioni, sintesi visive o materiali extra da condividere in classe. Con Gemini Canvas, invece, gli studenti maggiorenni possono già generare quiz personalizzati su qualsiasi materia, strumento utile per testare la propria preparazione in vista degli esami.

Nelle prossime settimane, questa funzione sarà estesa anche agli studenti under 18, ampliando così l’accesso a un’IA progettata per educare e stimolare.

Integrazione con Google Classroom e attenzione alla privacy

Tutti gli strumenti Gemini si integrano naturalmente con Google Classroom, la piattaforma già diffusa in molte scuole. Gli insegnanti potranno monitorare i progressi degli studenti, generare verifiche, proporre articoli e video personalizzati, anche in base alla lingua parlata dall’alunno.

Questa evoluzione della didattica digitale si inserisce in un contesto sempre più attento alla privacy: i contenuti condivisi resteranno visibili solo all’utente, e i file caricati saranno eliminati entro 30 giorni, salvo quelli già pubblicati o utilizzati nei materiali scolastici.

Un nuovo capitolo per l’educazione digitale

Con Gemini for Education, Google apre un nuovo capitolo nell’uso responsabile dell’intelligenza artificiale a scuola, combinando innovazione tecnologica, inclusione didattica e attenzione alla privacy. La sfida sarà ora educare all’uso consapevole dell’IA anche tra i più giovani, accompagnandoli verso una conoscenza più autonoma e critica.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *