la normalità è un dato di fatto
A giugno workshop tra sport e natura con professionisti nella struttura eco-sostenibile analizzata come case history di ‘hospitality green’ anche dall’Università degli studi di Bari Esperienze autentiche che siano rappresentative della cultura locale: ecco cosa cerca il 77% dei viaggiatori secondo una recente ricerca sui […]
Fatti Pugliesi Stranifatti«Ipogei 4.0»: esperti a confronto a Mottola il 26 e 27 maggio tra talk e visite guidate A 50 anni di distanza dal primo convegno, si torna a parlare di patrimonio rupestre nella sua patria di origine: la terra delle Gravine, con Puglia e Basilicata […]
Fatti Fatti Locali Fatti PugliesiTra gli artisti ospiti della suggestiva Corte Davide Santorsola anche Morgan, Joe Barbieri, Simona Molinari e Cosimo Damiano Damato, Erica Mou, Gianni Ciardo, Rimbamband e tanti altri La buona stagione è alle porte e trascina l’atmosfera inebriante delle notti stellate e degli eventi culturali da […]
Fatti Fatti Locali Fatti Pugliesi StranifattiA giugno workshop tra sport e natura con professionisti nella struttura eco-sostenibile analizzata come case history di ‘hospitality green’ anche dall’Università degli studi di Bari Esperienze autentiche che siano rappresentative della cultura locale: ecco cosa cerca il 77% dei viaggiatori secondo una recente ricerca sui […]
Fatti Pugliesi StranifattiA giugno workshop tra sport e natura con professionisti nella struttura eco-sostenibile analizzata come case history di ‘hospitality green’ anche dall’Università degli studi di Bari
Esperienze autentiche che siano rappresentative della cultura locale: ecco cosa cerca il 77% dei viaggiatori secondo una recente ricerca sui viaggi sostenibili pubblicata da Booking.com, il principale marketplace di viaggi online. Contenere i costi o provare a fare scelte più sostenibili? Andare alla scoperta del mondo o rispettare il pianeta? In un momento in cui ogni giorno il grido d’allarme che ci lancia l’ambiente è sotto gli occhi di tutti, sono queste le domande che si pongono milioni di viaggiatori, anche italiani.
Il cambiamento reale si nota anche nei comportamenti e nelle scelte.
Luogo dell’anima e del benessere, qui, nell’eco resort di Cala Molinella, ospitalità, sostenibilità, sport e tempo libero non sono solo parole, ma si fondono diventando elementi culturali di valorizzazione territoriale, nel pieno rispetto degli ecosistemi. La realtà pugliese da ben dieci anni rappresenta, infatti, un modello di ‘hospitality green’ nella regione e da sempre fa della valorizzazione territoriale e della sinergia con associazioni e partner del territorio la sua mission aziendale.
Un retreat all’insegna del benessere e del turismo esperienziale: accade a giugno nella struttura ricettiva eco-sostenibile immersa nella natura lussureggiante del Parco protetto del Gargano, territorio recentemente magnificato per la sua vocazione green nell’articolo “The greener side of Puglia” pubblicato nella sezione Travel del britannico The Guardian (con buona pace del principe William!).
L’appuntamento è per i primi giorni del mese prossimo (dal primo al 4 giugno), in cui saranno messi al centro il benessere psicofisico della persona, la valorizzazione della natura e della bellezza circostante. Nessuna formula magica, però. La filosofia di questo buen retiro dai benefici olistici è esattamente in linea con quanto dichiarato dal patron di Slow Food Carlo Petrini: “Il turismo del futuro? Parte dai cittadini residenti, dalla loro qualità della vita, dalla capacità di essere felici, dalla loro cura verso la terrà che abitano. I turisti arriveranno di conseguenza”. Un concetto di vacanza sostenibile, dunque, quello proposto dalla struttura garganica, in cui riappropriarsi del contatto con la natura attraverso fitness in riva al mare, yoga, paddle sup, soft stretching fra gli ulivi, degustazione di vini naturali, dimostrazione di pesca sui trabucchi e osservazione delle stelle al telescopio.
Esperienze da vivere attraverso workshop tenuti da professionisti ed esperti del settore. Per il fitness Serena Rainò, ballerina e coreografa professionista specializzata all’Accademia del Teatro alla Scala di Milano, motivatrice e ideatrice dell’ambizioso e seguitissimo progetto Fitstretching. Lorenzo Verrigni, fisioterapista e vera e propria istituzione nel mondo del fitness pugliese con il suo progetto Lov Fit the experience. Mey – lin che dopo anni di formazione oltreoceano con YogaVieste divulga il valore dello yoga e della meditazione in chiave contemporanea e mai banale. Non a caso per l’evento del due Giugno sarà possibile partecipare in esclusiva presso il Cala Molinella Beach Club ad una pratica di Sup Yoga (Stand Up Paddle Yoga) una pratica yoga su una tavola da stand up paddling – molto simile ad una tavola da surf – un momento che ognuno dovrebbe regalarsi almeno una volta nella vita. All’insegna della sostenibilità saranno anche le esperienze enogastronomiche: dai prodotti caseari forniti da Rosa Maria Salcuni, classe 1994, che in Puglia ci è tornata per scelta diventando allevatrice e dando vita al brand “Mucche di Ros”.
Il food invece sarà curato a quattro mani con la lady chef Tonia Notarangelo dell’Home restaurant La Camastra, che vede nell’approccio legato alla tradizione e al chilometro zero il suo valore primario. La degustazione dei vini sarà invece seguita delle Cantine Elda, interamente alimentate da fonti d’energia rinnovabile. In esclusiva per l’evento a Cala Molinella sarà presentata la nuova bollicina naturale creata dall’enologa Rosalia Ambrosino. L’artista illustratore pugliese Lorenzo Tomacelli (che del vino ha curato l’etichetta), inoltre, realizzerà un live painting al tramonto.
Secondo un sondaggio di WeRoad e Deliveroo, l’esperienza eno-gastronomica orienta il turismo in maniera preponderante. “La stragrande maggioranza (83%) considera importante l’esperienza gastronomica durante il viaggio. Per il 30% è addirittura un aspetto fondamentale. Più di un intervistato su cinque (23%) dichiara di aver pianificato appositamente un viaggio per assaggiare un piatto o una cucina. La quasi totalità degli utenti (92%) durante il viaggio ama gustare il cibo tipico del posto”.
Fra le esperienze imperdibili legate alla tradizione anche l’osservazione degli astri al telescopio organizzata da Nunzio Micale e la sua associazione AstroGargano; slow tour della costa a bordo del progetto vincitore del bando PIN (Pugliesi Innovativi) della Regione Puglia Book Boat (Progetto ideato da Grazia Ceschini che permette di vistare la costa in chiave slow allietati da letture animate e libri illustrati); la dimostrazione di pesca sul trabucco storico del Gargano, realizzata grazie all’impegno dell’associazione Trabucchi storici del Gargano, che da anni si impegna nella ricostruzione e nella valorizzazione di un bene candidato a diventare patrimonio Unesco.
Più che un weekend quello che si prospetta sarà un caleidoscopio di esperienze e di condivisione. Sarà possibile, inoltre, partecipare in quei giorni a slow trekking con la guida AIGAE, Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche, Luisa Arena, passeggiate in e-bike organizzate da Mooveng, progetto anch’esso vincitore del Bando regionale PIN, visite guidate nel centro storico di Vieste con la guida turistica Giorgio Olivieri.
Immergersi completamente in un ecosistema fatto non solo di mare, ma anche di campagna, di cucina tradizionale, di piccole e grandi chicche. Qui, nel Gargano, la suggestione dei luoghi, delle tradizioni e della gente offre qualcosa non comune e difficilmente replicabile nel resto del mondo.
«Investire in qualità, prendersi cura degli ospiti e del loro tempo, prestare attenzione alla sostenibilità e al legame con il territorio sono tutti elementi imprescindibili del nostro modo di fare ospitalità – sostengono da Cala Molinella». Un luogo dell’anima che cerca con questi eventi sartoriali di valorizzare chi in Puglia è tornato e ha deciso con dedizione di coltivare progetti ambiziosi. Un modo concreto per fare sistema e per provare a contribuire a preservare il valore dei talenti del territorio.
Diversi seminari hanno visto Cala Molinella oggetto di studio come “case history di green experience” sia presso l’Università degli studi Aldo Moro di Bari, sia nell’Istituto di alta formazione del Turismo (Wellness & Hospitality) con sede a Trani (BT). In occasione di uno di questi moduli didattici è stata data la possibilità ai giovani studenti di contribuire proprio alla progettazione dell’evento di inizi giugno a Cala Molinella che, come struttura, mette a disposizione il suo know how per chi voglia specializzarsi nel turismo green. Un ringraziamento da parte di Cala Molinella va agli studenti del primo anno dell’Istituto di Trani, alla dott.ssa Marina Lalli, alla preside Antonaci e alla dott.ssa Viti per il contributo sperimentale che la classe ha apportato alla creazione di esperienze green e sostenibili in Puglia.
Info, contatti e costi per programma: 0884705755, info@calamolinella.it, www.calamolinella.it
La Redazione
redazione@stranifatti.it
«Ipogei 4.0»: esperti a confronto a Mottola il 26 e 27 maggio tra talk e visite guidate A 50 anni di distanza dal primo convegno, si torna a parlare di patrimonio rupestre nella sua patria di origine: la terra delle Gravine, con Puglia e Basilicata […]
Fatti Fatti Locali Fatti Pugliesi«Ipogei 4.0»: esperti a confronto a Mottola il 26 e 27 maggio tra talk e visite guidate
A 50 anni di distanza dal primo convegno, si torna a parlare di patrimonio rupestre nella sua patria di origine: la terra delle Gravine, con Puglia e Basilicata protagoniste. Oltre 40 relatori in due giorni, esperti provenienti da tutto il sud Italia, rappresentanti del mondo accademico, della ricerca, soprintendenza e istituzioni si danno appuntamento nel territorio dove è nata quella civiltà antica e preziosa che oggi guarda al futuro.
È tutto pronto per «Ipogei 4.0. I paesaggi rupestri dell’Italia meridionale tra ricerca, innovazione e gestione», convegno organizzato dal Lions Club Massafra-Mottola “Le Cripte”. Due giorni di talk, approfondimenti e visite guidate venerdì 26 e sabato 27 maggio presso Tenuta Donna Teresa in contrada Sterpina, 30 a Mottola. Appuntamenti al mattino (dalle 9:30) e al pomeriggio (dalle 15:00). Sabato solo sessione mattutina e a seguire visite guidate. Ingresso libero.
Affiancare l’approfondimento storico-archeologico ad una riflessione su digitalizzazione, innovazione, competitività e gestione del patrimonio culturale secondo le nuove direttive europee e del PNRR: questo uno dei temi principali. L’evento è ideato e progettato, dall’archeologa Carmela D’Auria, dottoranda Università di Bari e collaboratrice Soprintendenza Nazionale per il Patrimonio Subacqueo e da Manuela De Giorgi, docente di Storia dell’arte medievale presso Unisalento. Comitato scientifico presieduto dal prof. Cosimo Damiano Fonseca, accademico dei Lincei.
Un’operazione di divulgazione per promuovere l’aggiornamento della conoscenza degli ipogei tra età classica e contemporanea, con i relatori che tracceranno le principali linee di ricerca finalizzate a uno scambio di studi e idee delle indagini storico-archeologiche. Si alterneranno tanti e qualificati speaker. Solo per citarne alcuni, il 26 maggio (inizio 9:30) dopo i saluti di Barbara Davidde, Soprintendente nazionale per il Patrimonio culturale subacqueo e Francesca Riccio, Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Brindisi e Lecce, Vittorio Ferrara, presidente Lions club Massafra-Mottola “Le cripte”, i docenti universitari Danilo Leone, Maria Turchiano, Paul Arthur, Francesca Sogliani. Nel pomeriggio (ore 15:00) si parlerà di applicazioni di restauro virtuale del Cave Heritage della Puglia con Massimo Limoncelli e Maria Potenza, e di valorizzazione e fruizione del patrimonio rupestre di Matera con Bruna Gargiulo.
Il 27 maggio (9:30) gli interventi di Gianfranco Lopane, assessore al Turismo Regione Puglia, Maria Piccarreta, segretariato regionale ministero della Cultura. Si parlerà di archeologia, partecipazione e sviluppo del territorio con Giuliano Volpe, di cooperazione pubblico-privato in ambito culturale con Marco D’Isanto e a seguire tavola rotonda con una serie di sindaci del territorio pugliese, l’assessore Lopane e il parlamentare Vito De Palma. A fine lavori, alle 16:00 circa, visite guidate alla chiesa rupestre di San Nicola a Mottola e al villaggio rupestre di Santa Marina a Massafra.
«Una grande occasione per discutere di visioni e progettualità che puntano ad una programmazione e gestione condivisa del nostro immenso patrimonio rupestre – commentano gli organizzatori – in questi due giorni avanzeremo idee e proposte in grado di incrementare le opportunità economiche e gli effetti occupazionali sul territorio».
Evento realizzato con contributo e patrocinio di Regione Puglia – Dipartimento Turismo, economia della cultura e valorizzazione del territorio, piano straordinario 2023 “Custodiamo la cultura in Puglia”. Patrocinio e contributo dei comuni di Mottola, Massafra, Laterza e Ginosa. D’intesa con Soprintendenza nazionale per il Patrimonio culturale subacqueo, Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio di Brindisi e Lecce. Patrocinio delle Università di Bari, Lecce e Foggia, Provincia di Taranto, comuni di Castellaneta e Palagianello. Contributo di Lions Club Massafra Mottola Le Cripte (club trainer) e il sostegno di altri 15 Lions Club del Distretto Lions 108AB Puglia.
La Redazione
redazione@stranifatti.it
Tra gli artisti ospiti della suggestiva Corte Davide Santorsola anche Morgan, Joe Barbieri, Simona Molinari e Cosimo Damiano Damato, Erica Mou, Gianni Ciardo, Rimbamband e tanti altri La buona stagione è alle porte e trascina l’atmosfera inebriante delle notti stellate e degli eventi culturali da […]
Fatti Fatti Locali Fatti Pugliesi StranifattiTra gli artisti ospiti della suggestiva Corte Davide Santorsola anche Morgan, Joe Barbieri, Simona Molinari e Cosimo Damiano Damato, Erica Mou, Gianni Ciardo, Rimbamband e tanti altri
La buona stagione è alle porte e trascina l’atmosfera inebriante delle notti stellate e degli eventi culturali da assaporare.
Trani non si fa cogliere impreparata ed annuncia un eterogeneo cartellone di autorevole spessore. L’esclusiva cornice di Palazzo delle Arti Beltrani, sede della pinacoteca Ivo Scaringi, nella massima suggestione della sua Corte Santorsola e l’impeccabile direzione artistica di Niki Battaglia varano la stagione che parte il 17 giugno sino al 10 settembre. Il ricco programma degli appuntamenti, riserva molte frecce al proprio arco e contempla la III edizione di “Teatro a Corte” – Premio Giovanni Macchia (dal 17 giugno al 22 luglio), la V stagione di “Jazz a Corte” e tanti altri eventi speciali di vero pregio (dal 18 giugno al 10 settembre).
Si parte sabato 17 giugno 2023 con il cartellone teatrale che tanto successo ha riscosso nelle precedenti edizioni. Inaugura lo spettacolo “Burqa” di Angelo Rojo Mirisciotti, messo in scena dalla compagnia campana Camomilla a colazione di Visciano (Na), vincitrice lo scorso anno del premio Giovanni Macchia. Sei pièce scelte dopo un’accurata selezione di numerosi spettacoli di compagnie che da tutta Italia hanno partecipato al Bando per la rassegna nazionale, il cui spettacolo migliore, votato dal pubblico, anche quest’anno riceverà il prestigioso Premio dedicato a Giovanni Macchia (Trani 1912 – Roma 2001), illustre critico letterario, saggista e accademico italiano di origini tranesi. Con cadenza settimanale, ogni sabato sino al 22 luglio, si potrà godere di rappresentazioni teatrali che passano dalle commedie degli equivoci alla farsa, non senza spunti di riflessione più intimisti e introspettivi. I titoli sono già accattivanti: “L’invisibile che c’è”di Antonio Grosso della compagnia lucana Senzateatro; “A qualunque costo” di Ken Ludwig della compagnia barese Gli spettinati; “Quel fantasma di mia moglie” di Danilo Vaccher del gruppo teatrale campano Scenaperta; “Il malato immaginato” con testo di Kovačević, messo in scena dalla compagnia pugliese Ciccio Clori, per chiudere sabato 22 luglio con lo spettacolo fuori concorso “L’ispettore generale” di Gogol della Compagnia dei Teatranti. La rassegna nazionale di Teatro a Corte si avvale della direzione artistica di Enzo Matichecchia, in collaborazione con Compagnia dei Teatranti A.P.S. di Bisceglie -Trani e Unione Italiana Libero Teatro.
Torna domenica 18 giugno con la sua V edizione “Jazz a Corte”, il festival musicale en plein air pensato come attività di divulgazione del jazz e dello swing che contempla tutte le sfumature del genere, in cui musicisti affermati e nomi internazionali hanno trovato uno spazio privilegiato per esibirsi. La splendida Corte Davide Santorsola si spalanca al pubblico con un sensibile tributo ad un gigante della scena musicale del Novecento, come il leggendario pianista e compositore americano Burt Bacharach. “Close to you” a curadi Fabio Accardi EYE Eternal Youth Ensemble è il toccante ricordo carezzato dalla bella voce della giovane e talentuosa cantante Badrya Razem, in un’affascinante cavalcata tra i celebri successi del maestro. La rassegna jazz avrà cadenza settimanale, di domenica, sino al 10 settembre.
Il 25 giugno è il tempo del Gipsy Jazz Quintet, con la chitarra solista di Pietro Lazazzara e le sue estrose creazioni gitane con il supporto di un ensemble di ottimi coequipier.
La terza domenica musicale della rassegna jazz accoglie nella data del 2 luglio il “Summer Tour ‘23” e l’originale mondo della cantautrice Erica Mou, figura importante del panorama indie italiano, laureata in filosofia, attrice, scrittrice e autrice di canzoni bellissime e premiate dalla critica italiana, come “Dove cadono i fulmini” e “Non dormo mai”.
Le “Note da Oscar” del 9 luglio propongono la travolgente Rimbamband, con la regia di Paolo Nani. L’irriverente show è denso di trovate e colpi di scena, che alternano gustose gag dei cinque fuoriclasse protagonisti alle impeccabili esecuzioni di famose musiche di ogni genere cinematografico, dal western al cartoon, dal giallo alla commedia.
Il 16 luglio, con lo spettacolo “Izarus”, va in scena il trascinante tributo ad uno dei più grandi artisti della storia, il genio britannico David Bowie, attraverso le pietre miliari del suo stile inimitabile. Le indimenticabili opere dell’autore di “Space Oddity” e “Starman” sono rivisitate dalla voce di Serena Fortebraccio e di abili performer, chiamati a far rivivere i capolavori della star inglese.
La domenica successiva, nella data del 23 luglio, la Corte ospita un intramontabile beniamino come Gianni Ciardo, nel suo one-man-show di musiche e parole, che compendiano cinquant’anni di successi ed amore, ricambiato, per la sua gente.
L’ultimo protagonista di luglio è un altro primario artista del territorio come Mario Rosini, che torna ad esibirsi domenica 30 luglio con gli undici elementi del Duni Jazz Choir, sua creazione del Conservatorio materano, in una proposta insolita ed attraente come “Wavin’ time”.
Il bouquet di agosto non è meno importante, a partire dall’arrivo di Larry Franco e Dee Dee Joy Quintet, che nella magica notte di Ferragosto regalano scampoli imperdibili dei Night club degli anni ’50: Fred Buscaglione e Lelio Luttazzi, Nicola Arigliano e Bruno Martino, Fred Bongusto e Sergio Endrigo, Mina e Domenico Modugno, con “L’angolo del night” delizioso e nostalgico di seducenti note.
Il 20 agosto il formidabile Joe Barbieri festeggia trent’anni di musica ad alto livello, con arie jazz e musiche sudamericane, con la sua graffiante impronta di artista sperimentatore e ardito.
L’ultima domenica di agosto è molto attesa perché si presenta un’altra stella del jazz italiano come la valente Simona Molinari coprotagonista assieme a Cosimo Damiano Damato dell’inedito “El Pelusa Y La Negra – La vera storia di Maradona e Mercedes Sosa”, un affascinante dialogo tra il fenomeno del calcio e la grande artista gaucha, crocevia di genio e passione, sogni e lotte, vittorie e sconfitte, drammaturgia ed un canzoniere latino-partenopeo di rara suggestione. Lo spettacolo si avvale della sapiente regia di Damato e dell’ensemble del Sudamerica Quartet diretto dal M° Valentino Corvino.
Settembre cala l’asso nella sera di domenica 3 con il Piano recital del personaggio mediaticamente più famoso, come l’irrequieto e geniale Morgan, virtuoso musicista e colto studioso della musica d’autore italiana, che sa plasmare con grande originalità e maestria, reduce dal successo di “StraMorgan” su Rai 2.
L’evento finale dell’intenso programma 2023 è nella sera del 10 settembre con la magia esotica della Union Sudamericana Trio che ruota intorno al grande pianista Gerardo Di Giusto, a suggello di un cartellone vario e prestigioso, degno della tradizione e dell’appeal turistico dell’incantevole città affacciata sul mare.
Tutti gli spettacoli cominciano alle 21.00, porta alle 20.30. Per info: 0883.50.00.44 e www.palazzodelleartibeltrani.it
I biglietti sono disponibili al seguente link: https://www.i-ticket.it/groups/stagione-artistica-palazzo-delle-arti-beltrani; la brochure con tutti gli appuntamenti è scaricabile al seguente link: https://www.flipsnack.com/675AA577C6F/palazzo-delle-arti-beltrani-2023/full-view.html
Quest’anno c’è la possibilità di associarsi entro il 17 giugno 2023 e di ricevere la Tessera Gold valida fino al 31 dicembre 2023 con ingressi a tutti gli spettacoli e alle mostre di Palazzo delle Arti Beltrani. È aperta la campagna abbonamenti: abbonamento intera stagione totale tessera Gold: 290,00 euro; abbonamento Jazz a Corte 130,00 euro;abbonamento Jazz a Corte & Eventi Speciali: 235,00 euro; abbonamento Teatro a Corte 48,00 euro.
Il calendario di Palazzo delle Arti Beltrani, curato da Niki Battaglia, gode della media partner di Radio Selene ed è stato realizzato dall’Associazione delle Arti con la collaborazione ed il sostegno dell’Assessorato alla cultura della Città di Trani, il patrocinio del Festival Internazionale di Andria Castel del Monte e di Costa Sveva, l’intervento della Regione Puglia, il PACT Polo Arti Cultura Turismo della Regione, Piano straordinario 2022 “Custodiamo la Cultura in Puglia” – Fondo speciale Cultura e Patrimonio culturale L.R. 40/2016, art.15, comma 3.
La Redazione
redazione@stranifatti.it